Locandina
Luogo: Borgomanero (NO) , Corso Sempione, 1 (Mappa)
VENERDÌ 24 NOVEMBRE ORE 21 PRESSO LA SEDE SOCIALE
Venerdì alle ore 21 la nostra sezione organizza una serata con il giornalista Teresio Valsesia che presenterà la 7ª edizione del libro "Val Grande ultimo paradiso" abbinata alla proiezione di un documentario sul Parco Nazionale della Val Grande. Valsesia, che è originario di Borgomanero, ha lanciato per primo l'idea di realizzare per il Parco nazionale proprio con questo libro, pubblicato nel 1985 dall'editore Alberti di Verbania. Proprio grazie a Valsesia gli alpinisti di Borgomanero sono stati tra i primi a frequentare la Val Grande, in quegli anni ancora poco conosciuta. Il libro ha avuto grande successo: ben sette edizioni a conferma di un testo e di foto eccezionali. Contestualmente venerdì verrà presentato il documentario "Gli sguardi non ritornano" di Paolo Taggi, regista novarese che ha lavorato molti anni a Roma e che è stato anche docente universitario alla Cattolica e alla Sapienza. A questo documentario ha contribuito la Televisione Svizzera che l'ha presentato subito dopo la scomparsa di Taggi, avvenuta per covid nel gennaio del 2022.. Il suo documentario è ritenuto il più bello realizzato sinora per il Parco della Val Grande. Alla serata presso sarà presente anche il dott. Luigi Spadone, presidente del Parco nazionale che ha festeggiato i 30 anni nei giorni scorsi con un convegno a Verbania.
Descrizione Val Grande ultimo paradiso
Con questa nuova edizione totalmente rivista e aggiornata, Val Grande ultimo paradiso si conferma un caso letterario. Apparso per la prima volta nel 1985 come piccolo volume, nel corso dei decenni si è evoluto in numerose edizioni sempre più ricche, fino ad arrivare a questa settima, che vede la luce a una distanza di 37 anni dalla prima. L’opera di divulgazione che Teresio Valsesia ha intrapreso nel 1985, ha contribuito a fare la storia della Val Grande e a dare una spinta importante all’istituzione del Parco Nazionale. Questa ultima edizione è il frutto di un’accurata revisione, e al tempo stesso vuole preservare l’intento originario del testo: restituire tutto il fascino e il mistero di questo angolo selvaggio dell’Italia.
Teresio Valsesia è stato Vice Presidente del Club Alpino Italiano e Direttore della stampa sociale («La Rivista» e «Lo Scarpone»), nonché Presidente della prima Commissione Centrale dell’Escursionismo. Ha ideato diversi trekking fra cui Il Grande Sentiero Walser (Grosse Walserwege, 50 tappe nelle comunità Walser delle Alpi) e il Caminaitalia, il trekking più lungo del mondo, realizzato da Santa Teresa di Gallura a Trieste nel 1995 insieme a R. Carnovalini e G. Corbellini e ripetuto nel 1999 con l’ANA e G. Corbellini. Il Camminaitalia è stato aperto a tutti: 5.000 partecipanti nella prima edizione e 9.000 nella seconda. Pubblicazioni: Il Camminaitalia, Giorgio Mondadori ed., di R. Carnovalini, G. Corbellini e T. Valsesia, e Il nuovo Camminaitalia, TCI ed., di G. Corbellini e T. Valsesia. Dal 1968 ha pubblicato oltre trenta libri di montagna, comprese delle guide per il CAI-TCI e per il CAS. Impegnato concretamente nella divulgazione della montagna e della natura, dal 1963 ha tenuto numerose conferenze e proiezioni in Italia e all’estero. È socio del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e per la sua attività è stato insignito dal CAI con il riconoscimento di Socio onorario.
Data: 24/11/2023
Allegato: | seratateresio_valsesia.pdf (129,40 Kb) |
Locandina. |