- Per informazioni tel: 011 3841049 – cell: +39 342.3850062, lun-ven. (h 9-16).
Locandina
A settembre è previsto un trekking in Valle di Susa nel corso del quale si tratteranno tematiche relative all'ambiente, alla biodiversità e al clima. Il trekking è organizzato da Casa Comune con la collaborazione del CAI Torino e della CITAM LPV e prevede interventi di relatori prestigiosi come Don Ciotti, Luca Mercalli, Luca Giunti.
PROGRAMMA
Giovedì 8 settembre 2022
h. 15:00 | Ritrovo alla Certosa 1515, Avigliana
h. 16:00 | Presentazione di Casacomune, dei partecipanti e degli accompagnatori
h. 16:30 | Laudato sì. Laudato qui. L’enciclica di Papa Francesco per tutti con Luigi Ciotti, presidente Gruppo Abele, Libera, Casacomune
h. 18:00 | Il CAI, la biodiversità, il turismo e i parchi...con Maria Grazia Gavazza, presidente Commissione Tutela Ambiente Montano CAI Piemonte h. 19:00 | La montagna che aiuta con Ornella Giordana, referente MT (montagna terapia), Commissione centrale escursionismo CAI
h. 20:00 | Cena
Venerdì 9 settembre 2022
h. 07:30 | Partenza da Certosa 1515, direzione stazione di Beaulard, con auto oppure
h. 07:44 | Partenza treno da Avigliana, direzione stazione Beaulard
h. 08:30 | Ritrovo alla stazione di Beaulard, partenza con le auto disponibili direzione Chateau-Beaulard
ITINERARIO Chateau-Beaulard – Rifugio Rey
LUNGHEZZA PERCORSO 2,2 km
DISLIVELLO +400 m
TEMPO DI MARCIA 2/3 ore
DESCRIZIONE ITINERARIO
Durante il percorso si attraversano dei bei boschi di conifere e un caratteristico torrente alpino. Dal rifugio il panorama si apre sulle pareti dolomitiche delle montagne Grand’Hoche, punta Clotesse e punta Charra.
Pranzo al sacco
Arrivo al rifugio Rey, altitudine 1761 m CAI Uget di Torino, sistemazione nelle camere
h. 15:30 | Un guardiaparco racconta...con Elio Giuliano
h. 16.30 | Cervi al bramito, camosci alpinisti e curiosità sugli ungulati delle Alpi con Andrea Mollo, guida escursionistica
h. 19:30 | Cena
Durante la giornata saremo accompagnati da Elio Giuliano, ex guardiaparco e da Massimo Aruga, accompagnatore di escursionismo CAI e operatore regionale TAM
Sabato 10 settembre 2022
h. 08:00 | Partenza da Rifugio Rey, direzione Rifugio La Chardouse
ITINERARIO
Rifugio Rey – Colletto Pourachet – Madonna Cotolivier – Vazon – Rifugio La Chardouse
LUNGHEZZA PERCORSO 9 km
DISLIVELLO +450 / -600 m
TEMPO DI MARCIA 3/4 ore
DESCRIZIONE ITINERARIO
Traversata sul sentiero nel bosco di larici e altre conifere fino al Colletto Pourachet. Questo è il punto di passaggio tra la valle di Bardonecchia e la valle di Cesana da cui si aprono paesaggi nuovi e nuove montagne. Ancora di più sospesi nel cielo ci si trova arrivando alla chiesetta di Madonna Cotolivier.
Pranzo al sacco
Arrivo al rifugio La Chardouse, altitudine 1650 m e sistemazione nelle camere
h. 15:30 | Il clima che cambia. Quale futuro per le montagne?
Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana
h. 20:00 | Cena
Durante la giornata saremo accompagnati da Ilaria Salotti, guida naturalistica e da Massimo Aruga, accompagnatore di escursionismo CAI e operatore regionale TAM
Domenica 11 settembre 2022
h. 11:00 | Arrivo alla casa per ferie, La Cinciarella (Chateau Beaulard) h. 11:30 | Una valle che resiste, una valle che accoglie. Le ragioni e la storia del movimento NO TAV della Valle di Susa con Luca Giunti, componente della Commissione Tecnica Torino-Lione delle amministrazioni locali
h. 12.30 | Il ricovero per i migranti di Oulx, una storia che si ripete con Don Luigi Chiampo, pastorale migranti
h. 13:30 | Pranzo
h. 15:00 | Saluti e partenze
h. 07:30 | Partenza direzione Chateaux
Beaulard
Durante la giornata saremo accompagnati da Elio Giuliano, ex guardiaparco e da Massimo Aruga, accompagnatore di escursionismo CAI e operatore regionale TAM
ITINERARIO
Rifugio La Chardouse – Soubras – Pierremenaud – Chateau-Beaulard
LUNGHEZZA PERCORSO 9 km
DISLIVELLO -250 m
TEMPO DI MARCIA 3 ore
DESCRIZIONE ITINERARIO
L’interesse di questa tappa riguarda soprattutto le particolarità dell’architettura alpina (villaggio di Soubras), l’uso del territorio passato e presente e le strategie dei montanari per affrontare la dura vita in quota.
NOTE
IL VIAGGIO IN BREVE
QUOTA singola: 390 euro
LA QUOTA include: servizio guide naturalistiche, iscrizione trekking, mezze pensioni rifugi e Certosa 1515 (pasti vegetariani)
LA QUOTA non include: l'assicurazione per i NON SOCI CAI (piccola quota) tutti i pranzi al sacco (è possibile richiederli alla struttura ricettiva). Spostamenti dalla Certosa 1515 a Chateau-Beaulard
N° PARTECIPANTI: min 15 persone | max 20 persone
TIPO DI VIAGGIO: Itinerante
DURATA: 4 giorni / 3 notti
TIPO ZAINO: Zaino in spalla
ORE DI CAMMINO AL GIORNO: 3 ore circa
ADATTA COME PRIMA ESPERIENZA: Si. Per effettuare il percorso non ci vogliono abilità alpinistiche. È sufficiente essere persone abituate a camminare alcune ore con lo zaino in spalla. Il grado di difficoltà dei sentieri percorsi è classificato come E (escursionistico)
SISTEMAZIONE: Rifugi in montagna, camerate e bagni in comune
PASTI: Vegetariani
DOVE SI CAMMINA: Sentieri di montagna
ISCRIZIONI: Entro 15 luglio sul sito www.casacomunelaudatoqui.org
Oltre che dalle guide naturalistiche, guardiaparco e accompagnatori CAI, il gruppo sarà accompagnato per Casacomune da Mirta Da Pra e Ornella Vigna.
Fonte: Casacomune Laudato Qui (casacomune.laudatoqui@gmail.com)
Allegato: | programma_trekking_definitivo_(1).pdf (559,73 Kb) |
Programma definitivo. |