Attività |
Organi sociali |
Statuto |
Tesseramento |
Coperture assicurative |
Coperture assicurative att. individ. |
Informazioni gite |
Soccorso alpino |
Programma 2023 |
Storia di una baita |
Oggi baita "Città di Borgomanero" del Club Alpino Italiano sezione di Borgomanero Alpe Pianello m 1796 di Rimella - Val Mastallone di Valsesia
Il 5 ottobre 1986, in una splendida giornata autunnale viene ufficialmente inaugurato il "punto d'appoggio" della nostra Sezione. Trascorre circa una anno (27 ottobre 1985) quando un compatto gruppo di soci, guidati dall'allora presidente Augusto Bassi e dall'amico tuttofare Piero Valsesia detto "Pirùlin", inizia i lavori di sistemazione della Baita, già adibita ad alpeggio estivo ed in disuso da parecchio tempo. Negli anni a seguire vengono apportate delle migliorie: iniziale riparazione del tetto e poi intero rifacimento della copertura in lastre di beola, vengono installati pannelli fotovoltaici per l'illuminazione. Dopo sedici anni di conduzione viene acquistata dalla Sezione. Si arriva così al 2006 con la solenne inaugurazione della Baita, riclassificata dalla Sede Centrale del Cai, quale "Capanna Sociale Città di Borgomanero".
La Baita è situata all'Alpe Pianello nel Comune di Rimella (VC) nella valle Mastallone della Valsesia a quota m 1796. Si colloca sul percorso della G.T.A. (Grande Traversata delle Alpi) nel tratto Rimella – Campello Monti (Val Strona – VB). La baita viene aperta nel periodo estivo con l’aiuto dei soci. La baita è a disposizione dei soci. La baita non dispone di nessun locale invernale. Essendo gestita da volontari occorre informarsi sull’apertura effettiva, telefonando al responsabile Sig. FORNARA Emilio 3333128971
COME ARRIVARE
Salita da Rimella
Partenza.
Rimella (m 1300) in provincia di Vercelli, in val Mastallone di Valsesia si raggiunge da Varallo Sesia, dislivello m 500 con tempo di salita di 1,30 ore.
Si parcheggia in vista di S. Gottardo e si prende il sentiero che si stacca sulla sinistra e in salita, brevemente, si raggiunge la località detta "posa dei morti" m 1395 (si può notare la sorprendente fioritura dell'Androsace Vandelli, una piccola primulacea che si presenta in fitti cuscinetti coperti da minuscoli fiori bianchi). Si raggiunge l'Alpe Selletta m 1447, situata sulla dorsale soprastante S. Gottardo. Al bosco si sostituisce ora una ampio pascolo che copre tutto il versante occidentale della valle. Il sentiero supera in alto gli agglomerati di Van m 1470 e Versch m 1525, tragitta alcuni rigagnoli che scendono dal Pizzo Blatte e giunge nei pressi dell'Alpe Pianello, al bivio dell' itinerario 549 che conduce al Monte Capio. Nell'alpe, ad un centinaio di metri dal bivio, è situata la "Capanna Sociale Città di Borgomanero" a m 1796 di proprietà del Cai di Borgomanero. Il sentiero sopra la baita prosegue e arriva alla Bocchetta di Rimella o di Campello m 1924 congiungendosi con quello proveniente dalla Valle Strona (dislivello m 128, tempo di salita 20 minuti).
Salita da Campello Monti
Partenza.
Campello Monti m 1305 con possibilità di parcheggio – Valle Strona, in provincia di Verbania, che si raggiunge da Omegna, dislivello m 620 in salita e m 128 in discesa – tempo di salita 2,30 ore.
Si passa nel paese attraversandone le strette viuzze a fianco della chiesa sino a raggiungere un altro ponticello. Cartelli indicatori conducono sull'ampia e ben tenuta mulattiera che a breve porta dapprima all'Alpe del Vecchio a m 1465 e poi all'Alpe Scarpia m 1693. Percorrendo il sentiero alla sinistra orografica del Rio Colma, dopo una ripida salita, si giunge alla Bocchetta di Campello o di Rimella a quota m 1924. Si scende e in pochi minuti si raggiunge l'Alpe Pianello e la "Capanna Sociale Città di Borgomanero m 1796 di proprietà del Cai di Borgomanero.